La conoscenza a sostegno delle scelte strategiche del cliente
REF Ricerche ha da sempre nell’indipendenza di giudizio e nell’obiettività di analisi i punti di forza della sua offerta.
L’indipendenza come valore
REF Ricerche ha da sempre nell’indipendenza di giudizio e nell’obiettività di analisi i punti di forza della sua offerta.
Il capitale umano è il nostro punto di forza
Siamo una società basata sul capitale umano: le competenze e le capacità delle persone creano un’azienda di professionisti.
Apprendere con soddisfazione: gli ingredienti di un progetto professionale
Le persone sono al centro nella nostra cultura aziendale: ambiente informale, flessibilità e responsabilità sono gli ingredienti del nostro modo di fare azienda.
Un partner affidabile e autorevole
I nostri studi e le nostre analisi sono risconosciuti per la credibilità e l’autorevolezza maturate in oltre quarant’anni di esperienza.
I nostri clienti sono il nostro migliore biglietto da visita
Aziende, istituzioni e organismi governativi nazionali e internazionali per cui abbiamo lavorato testimoniano la nostra esperienza.
News & Eventi
La conferenza di Fedele De Novellis all’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria. Guarda il video completo qui.
L’intervento di Roberto Bianchini, Coordinatore della Transizione Energetica del Laboratorio REF Ricerche, alla trasmissione Effetto Giorno di Radio 24.
L’intervento di Roberto Bianchini, Coordinatore della Transizione Energetica del Laboratorio REF Ricerche, alla trasmissione Effetto Notte di Radio 24.
L’intervento di Fedele De Novellis su Radio Popolare dal minuto 15, ascoltalo qui.
L’intervento di Fedele De Novellis su Radio24 dal minuto 58, ascoltalo qui.
Stasera alle 19.40 Samir Traini sarà ospite di Radio Lombardia per parlare di sostenibilità nell’ambito del programma “Servizi&Società, la voce dell’economia circolare e sostenibile” promosso…
Pubblicazioni
L’abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra richiede un approccio olistico e sistemi idrici in grado di ridurre al minimo l’utilizzo di risorse fossili e gli impatti sull’ambiente. Una…
L’articolo di Claudia Peiti e Anna M. Ponzellini su RU delinea le prospettive della diffusione del lavoro agile nel lavoro pubblico analizzando luci e ombre dell’esperienza dei due anni di emergenza…
La Tassonomia UE è un linguaggio comune per selezionare le attività economiche eco-sostenibili. I criteri sono pensati per guidare i finanziatori negli investimenti. Nella gestione dei rifiuti sono…
Gli obiettivi contenuti negli scenari di transizione energetica sono estremamente sfidanti. In tutti gli scenari, l’energia elettrica assumerà un ruolo centrale in esito all’elettrificazione dei…
Hai bisogno di
una consulenza?
I nostri consulenti sono a tua disposizione per ogni esigenza