Acqua e tutela della risorsa idrica

REF Ricerche segue da più di venti anni la regolazione economica del servizio idrico. In questi anni abbiamo affiancato i soggetti deputati alla regolazione di tale settore nelle predisposizioni tariffarie, nell’analisi delle strutture di costo, nella misurazione dell’efficienza delle gestioni, nella regolazione della qualità del servizio e nelle analisi di impatto della regolazione. Si sono avvalse delle nostre competenze Regioni, Autorità d’Ambito, gestori e istituzioni preposte alla regolazione dei servizi di pubblica utilità. Come frutto del lavoro sul campo, vantiamo oggi la disponibilità delle più complete banche dati in materia di tariffe, dati gestionali, economico-finanziari e regolatori del servizio idrico del nostro Paese. Negli anni, accanto agli aspetti di analisi e regolatori abbiamo sviluppato competenze nella pianificazione economico finanziaria.

I consulenti REF Ricerche sono ancora prima “cultori” delle materie nelle quali operano. Ai servizi consulenziali si affianca un impegno costante nello studio e nell’aggiornamento. Studi e analisi sui temi del servizio idrico vengono regolarmente pubblicati nell’ambito del think tank sui servizi pubblici locali.

Servizi


Redazione e formulazione delle predisposizioni tariffarie conformemente alla metodologia ARERA.
Rendicontazione regolatoria dell’unbundling contabile conformemente alla metodologia ARERA.
Redazione delle relazioni sull’affidamento del servizio idrico integrato ex art. 34.
Determinazione del “valore di subentro” secondo i criteri e le modalità definite da ARERA.
Proposte formative per i responsabili e funzionari delle Autorità di regolazione e dei gestori del servizio su aspetti regolatori, tecnici ed economici del servizio idrico integrato
Analisi socio-economica del territorio servito, definizione e implementazione del bonus idrico integrativo.
Redazione di rapporti di benchmarking territoriale.
Definizione delle linee di sviluppo per la pianificazione industriale.
Supporto per operazioni di crescita, M&A e finanza straordinaria.
Supporto nella rendicontazione di sostenibilità attraverso la raccolta ed elaborazione di dati e informazioni con metodologia consolidata e opportunamente declinata in base alle specificità dell’azienda e del settore.
Supporto nella pianificazione di sostenibilità attraverso la definizione di obiettivi, target e KPI e identificazione delle azioni per conseguire tali obiettivi.
Costruzione di un framework di raccordo di fatturato, investimenti e costi operativi con la Tassonomia. UE.
Individuazione degli interventi di ripristino del capitale naturale e relative ricadute tariffarie.
Progettazione e implementazione di indagini “Willingness-To-Pay” per proporre un servizio di maggior valore ai cittadini/utenti.
Affiancamento e supporto direzionale nelle decisioni sul capitale umano.

Esperienze qualificanti


Realizzazione di un framework di allineamento di ricavi, investimenti e costi operativi alla Tassonomia Europea per 3 gestori del servizio idrico e 1 gestore multi-utility (2021).
Raccolta, elaborazione dati e redazione del rapporto “Missione Valutativa sul servizio idrico integrato in Lombarda: lo stato delle infrastrutture e la capacità di programmare e investire per migliorarle” per Regione Lombardia (2021).
Analisi del quadro gestionale tariffario ed economico-finanziario del sistema idrico integrato nazionale per un primario gestore del settore idrico (2019-2021).
Supporto nella redazione dei Bilanci di sostenibilità di 7 gestori idrici veneti e 2 gestori laziali (2018-2021).
Redazione di un documento di sintesi sull’assetto di governance e regolazione del servizio idrico in Italia con specifico riferimento ai gestori veneti a supporto della terza emissione di Hydrobond (2020).
Supporto regolatorio a Enti di governo d’ambito per la determinazione del Piano tariffario (MTI-3) relativo al quadriennio 2020-2023, del Piano Economico-Finanziario e del Rendiconto Finanziario per 8 gestori idrici (2020).
Supporto al gestore dell’ATO 3 Lazio Centrale – Rieti per la determinazione del Valore di subentro ad un gestore cessato ex lege (2020).
Analisi della regolazione relativa al servizio di misura e lettura dei consumi idrici per le utenze condominiali – Parere regolatorio sulla facoltà di risolvere i contratti di fornitura “somma/divisionali” (2018)
Progetto di fattibilità organizzativo/gestionale, regolatoria, tariffaria ed economico-finanziaria del processo aggregativo di società patrimoniali pubbliche detentrici di asset idrici in un’area vasta (2018).
Consulenza al Consiglio di Bacino Laguna di Venezia per la redazione della documentazione a supporto dell’assegnazione della concessione del servizio idrico integrato in modalità in house (2018).
Supporto ad un gestore toscano per la realizzazione del bonus idrico integrativo (2018).
Analisi degli impatti economico-occupazionali e ambientali degli investimenti realizzati dai gestori veneti del servizio idrico (2017-2018).