Rifiuti ed Economia Circolare

REF Ricerche segue da più di venti anni i processi di liberalizzazione e regolamentazione nell’ambito dei servizi pubblici locali, e in particolare del ciclo integrato di gestione dei rifiuti. In questi anni abbiamo affiancato i soggetti deputati alla regolazione di tale settore nella messa a punto delle predisposizioni tariffarie, nell’analisi delle strutture di costo, nella misurazione dell’efficienza delle gestioni, nella regolazione della qualità del servizio e nella simulazione dell’impatto delle manovre di politica tariffaria. Si sono avvalse delle nostre competenze Regioni, Autorità d’Ambito, aziende, Camere di Commercio e istituzioni nazionali preposte alla regolazione dei servizi di pubblica utilità. Come frutto del lavoro sul campo, vantiamo oggi la disponibilità della più completa banca dati in materia di tariffe del servizio di gestione dei rifiuti urbani del nostro Paese. Negli anni, accanto agli aspetti di analisi e regolatori abbiamo sviluppato competenze nella pianificazione economico finanziaria.

I consulenti REF Ricerche sono ancora prima “cultori” delle materie nelle quali operano. Ai servizi consulenziali si affianca un impegno costante nello studio e nell’aggiornamento. Studi e analisi sui temi della gestione dei rifiuti e dell’ambiente vengono regolarmente pubblicati nell’ambito del think tank sui servizi pubblici locali.

Servizi


Formulazione delle predisposizioni tariffarie conformemente alla metodologia ARERA.
Progettazione e implementazione di sistemi di tariffazione puntuale.
Redazione delle relazioni sull’affidamento ex art. 34.
Definizione delle linee di sviluppo per la pianificazione industriale e per operazioni di crescita e finanziamento.
Supporto nella rendicontazione di sostenibilità attraverso la raccolta ed elaborazione di dati e informazioni con metodologia consolidata e opportunamente declinata in base alle specificità dell’azienda e del settore.
Supporto nella pianificazione di sostenibilità attraverso la definizione di obiettivi, target e KPI e identificazione delle azioni per conseguire tali obiettivi.
Supporto nella costruzione di un framework di raccordo di fatturato, investimenti e costi operativi con la Tassonomia. UE.
Supporto all’ottenimento del rating ESG per valorizzare la sostenibilità aziendale, complementare al tradizionale rating economico-finanziario.
Progettazione e nell’implementazione di indagini “Willingness-To-Pay” per proporre un servizio di maggior valore ai cittadini/utenti.
Progettazione e implementazione di processi partecipativi e partecipativi tra istituzioni locali e cittadini per prevenire le sindromi NIMBY (“Not In My Back Yard”).
Predisposizione di sistemi di tracciabilità dei rifiuti, quali misure di accountability nei confronti dei cittadini e degli obiettivi europei di riciclo.
Supporto direzionale nelle decisioni sulle risorse umane.

Esperienze qualificanti


Supporto a Enti di Governo d’Ambito, operatori e amministrazioni locali a copertura di oltre 400 Comuni nella predisposizione del Piano Economico Finanziario del servizio igiene urbana secondo il metodo tariffario MTR (2020-2021).
Realizzazione del Dossier “Per una strategia nazionale dei rifiuti – seconda parte – la strategia mette le gambe” – FISE Assoambiente (2020).
Realizzazione di un Dossier sul settore dei rifiuti in Piemonte: analisi dei principali indicatori sui rifiuti urbani e speciali e del costo del servizio, stima dei fabbisogni impiantistici e analisi dei flussi dei rifiuti verso l’Italia e l’estero – Confservizi Piemonte (2019).
Supporto alla Regione Emilia-Romagna per uno studio relativo all’elaborazione di una metodologia di applicazione della tariffa puntuale corrispettiva per le utenze non domestiche orientata al superamento degli elementi presuntivi (2018)
Supporto alla Regione Emilia-Romagna nella modellizzazione di scenari di fabbisogno impiantistico per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti (2012)
Supporto alla Regione Emilia-Romagna alla definizione di linee guida contabili per la rendicontazione a fini regolatori del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e alla definizione dei criteri di determinazione della tariffa al cancello degli impianti di smaltimento dei rifiuti urbani (2011).