7 Marzo 2022

Gestione rifiuti, il rapporto preliminare del Mite è un inizio ma non basta: nel piano nazionale tempi certi e percorsi obbligati

Pubblichiamo una versione ridotta del paper di Andrea Ballabio, Donato Berardi, Antonio Pergolizzi e Nicolò Valle del Laboratorio Ref Ricerche sul Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti. “Il giudizio generale su quanto reso disponibile sin qui appare positivo, quanto meno negli intenti generali, ma non sufficiente vista l’importanza di un documento strategico che dovrebbe avere l’ambizione di indicare le condizioni per raggiungimento dei target comunitari di riciclo e di riduzione del conferimento in discarica”

Il PNRR individua due grandi riforme per il settore dei rifiuti: la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare e il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti – PNGR. Si tratta di interventi riformatori sui quali si punta per arrivare alla svolta – tante volte evocata – del sistema rifiuti. Anche perché, mancano ingenti investimenti in infrastrutture, considerando che su 200 miliardi di euro a disposizione solo 2 saranno dedicati alla gestione dei rifiuti. L’iter che porterà all’adozione del PNGR dovrebbe concludersi con l’inizio dell’estate, dopo che il MiTE farà l’ultimo intervento. Nell’attesa, lo stesso Ministero ha pubblicato un Rapporto Preliminare Ambientale contenente interessanti considerazioni. Ma quali sono gli obiettivi? Il PNGR ne include diversi.

Continua a leggere