Gli scenari per il sistema gas nell'inverno 2022-2023

Due scenari di domanda, due scenari di offerta: un’analisi sull’inverno cui andiamo incontro, in termini di fabbisogno e approvvigionamento.
L’articolo di Roberto Bianchini, partner REF Ricerche, per Staffetta Quotidiana.
Sin da inizio anno, l’emergenza causata dalla crescita vertiginosa dei prezzi di gas ed energia elettrica per famiglie ed imprese è stata al centro dell’attenzione. Tuttavia, la disputa commerciale fra Unione Europea e Russia potrebbe portare, nei prossimi mesi, ad una seconda emergenza, legata all’approvvigionamento fisico del gas.
Si tratta di un tema particolarmente critico dato l’approssimarsi dell’inverno, periodo in cui si registra il maggior fabbisogno di gas, utilizzato massicciamente per il riscaldamento domestico.
Il 6 settembre il Mite ha pubblicato un piano per attuare azioni di contenimento del consumo di gas, fornendo delle proiezioni sui possibili risparmi, senza però dare un quadro complessivo della situazione e dei potenziali rischi di approvvigionamento durante il prossimo inverno.