Newsletter n.3 - maggio 2021

___Di cosa ci siamo occupati nell’ultimo periodo?
In queste settimane ci siamo – come sempre – occupati di tematiche legate al servizio idrico e alla gestione dei rifiuti. Rispetto a quanto di solito accade, è capitato che in un singolo paper fossero contenute entrambe, a riprova che tutela dell’ambiente e sostenibilità possono realizzarsi pienamente solo affrontando le questioni in maniera integrata. Ne abbiamo parlato indagando un concetto ancora poco conosciuto come quello di bioeconomia, quale uso intelligente di risorse rinnovabili di origine biologica. Tra i settori che presentano chiare applicazioni – non è un caso – vi sono il ciclo idrico e la gestione dei rifiuti. Abbiamo proseguito prendendo il tema da un’altra angolazione, altrettanto importante, quello della pianificazione della sostenibilità quale pilastro delle strategie aziendali. È inutile nasconderselo: il vero cambiamento passa da una consapevole e piena interiorizzazione di pratiche sostenibili, supportata da obiettivi chiari e misurabili. Sempre sul binomio idrico & waste, abbiamo indagato la produzione dei cosiddetti “fanghi”, ovvero la frazione di materia che rimane alla fine del processo di depurazione. Un problema che se già oggi necessita di risposte efficaci, ancora più ne avrà bisogno in futuro, quando si saranno costruiti e messi in funzione i depuratori mancanti. Come spesso accade nel nostro Paese, che siano problema o risorsa dipende dal modo in cui verranno gestiti. Infine, ci siamo domandati se pratiche sociali di “nudging” o “spinte gentili” possano cambiare le abitudini di noi utenti-cittadini, portandoci a comportamenti più sostenibili. A nostro avviso sì. E in ogni caso vale la pena provare. Nell’occuparci separatamente delle due tematiche abbiamo analizzato, lato acqua l’importanza di modernizzare il settore idrico, applicando quei processi di digitalizzazione che stanno caratterizzando l’industria 4.0. Ugualmente abbiamo ribadito la necessità di avere gestori di tipo “industriale”: senza operatori industriali in grado di attrarre risorse, realizzare le opere e gestirle in maniera efficiente ed efficace, non c’è transizione ecologica. Inoltre, abbiamo analizzato i dati relativi alla disciplina della qualità contrattuale voluta dall’Autorità nel 2015: l’obbligo di fornire un servizio di qualità a noi utenti, secondo logiche e indicatori che ricordano quelle applicate dalla customer care di aziende operanti in mercati concorrenziali. Una situazione con luci e ombre, specialmente per le gestioni nel Sud Italia. Lato rifiuti, invece, ci siamo concentrati sulla necessità di chiari incentivi al riciclo se si vuole “chiudere il cerchio” degli strumenti economici necessari al corretto funzionamento della gerarchia dei rifiuti. Inoltre, se si desidera andare verso una sempre maggiore “circolarità”, è indispensabile puntare su azioni quali la riparazione, la rigenerazione e la preparazione al riutilizzo di materiali arrivati a fine vita. Il remanufacturing è dunque una soluzione propizia che, tuttavia, per essere efficace va sostenuta e incentivata con decisioni chiare. E…infine una novità. Abbiamo inaugurato una nuova “collana” di Position Paper, questa volta dedicata alla Transizione energetica. Il primo paper? Non poteva essere che incentrato sul gas, fonte energetica passata da protagonista indiscussa nella futura era post petrolifera a figura di secondo piano. Ma è davvero così? Come sempre, gli argomenti non mancano. Non ci resta che augurarvi buona lettura! |

LAVOCE.INFO Con rigenerazione e riuso cambia l’approccio ai rifiuti leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
STAFFETTA QUOTIDIANA Transizione energetica, qual è il ruolo del gas? leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
SOLE24ORE L’economia circolare tra operatori idrici e gestori dei rifiuti urbani leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
FIRST ON LINE La seconda vita dei rifiuti è un business da 30 miliardi leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
CORRIERE DELLA SERA Acqua sprecata, in Italia il 43% di perdite. Il sondaggio REF: ogni cittadino disposto a spendere 44 euro per migliorare il SII leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
FIRST ON LINE Sostenibilità, la terza via: la “spinta gentile” leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |

RADIO24 Il “nuovo” PNRR: la svolta è arrivata? leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
WEBINAR AQUALITY FORUM Smart Water Grid. La transizione verso la gestione Digitale degli Asset e delle Infrastrutture nel SII leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
WEBINAR ARERA Acqua: ARERA, online i dati su qualità contrattuale delle gestioni leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
WEBINAR REF RICERCHE Gli italiani e l’acqua. Quale relazione tra cittadini, gestori e autorità? leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
WEBINAR UTILITY NETWORK Rapporto tra sviluppo dei territori e innovazione nel settore idrico, tra digitalizzazione e nuovi Business Model leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
WEBINAR CISPEL TOSCANA L’impatto della regolazione tariffaria sui risultati economico finanziari dei gestori del servizio idrico: una prospettiva decennale (2007-2018) leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |
WEBINAR FISE ASSOAMBIENTE Strumenti economici per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti leggi di più |
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ |