Anche il 2022 non sarà un anno facile
Leggi le nuove previsioni di Congiuntura REF. Scarica il comunicato stampa e l’executive summary.
Economia ancora in ripresa e tensioni sui prezzi sono i tratti di una congiuntura economica in rapido cambiamento a inizio 2022. Gli ostacoli che si sono frapposti sulla strada della ripresa nelle ultime settimane, e che, in assenza di una rapida soluzione, potrebbero attenuarne la forza, sono però diversi: le interruzioni nel funzionamento delle catene globali del valore; le tensioni nei mercati del lavoro di alcuni Paesi; la nuova ondata del Covid-10; la crisi energetica europea prodotta dal razionamento dell’offerta di gas da parte della Russia e il rischio di una guerra in Ucraina.
Le politiche europee saranno quindi impegnate su più fronti, dalla definizione delle misure di contrasto all’epidemia, alla ricerca di una soluzione diplomatica della crisi in Ucraina, alla calibrazione del percorso di normalizzazione delle politiche macroeconomiche nella fase di uscita dalla recessione. Un percorso nel quale si dovrebbe procedere con gradualità, ma che potrebbe accelerare se le tensioni inflazionistiche non rientreranno in tempi brevi. La Fed inizierà alzando i tassi d’interesse più volte già quest’anno, mentre per la Bce i tempi saranno più lunghi.
L’Italia ha realizzato nei trimestri passati una ripresa a ritmi vivace. Il Pil è aumentato più del 6 per cento nel 2021 e potrebbe crescere del 3.7 per cento quest’anno. È la prima volta da molto tempo che usciamo da una crisi senza avere ampliato le distanze in termini di reddito pro-capite rispetto agli maggiori Paesi europei.
Abbiamo beneficiato del sostegno delle autorità europee nel contrastare la fase più acuta della crisi, e avviato un percorso di investimenti e riforme molto impegnativo. Restiamo tuttavia molto esposti ai rischi di uno scenario macroeconomico internazionale che sta cambiando rapidamente.
Anche il 2022 si prospetta un anno non facile.