24 Maggio 2022

Climate-smart water utilities: la roadmap per la decarbonizzazione del settore idrico

L’abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra richiede un approccio olistico e sistemi idrici in grado di ridurre al minimo l’utilizzo di risorse fossili e gli impatti sull’ambiente. Una pianificazione sostenibile può realizzarsi solo dopo una attenta valutazione del sistema idrico e della sua ‘’impronta di carbonio’’. Per far questo è necessaria una chiara metodologia per quantificare le emissioni, non solo quelle derivanti dal consumo di energia e specifica per ciascun segmento del ciclo integrato (acquedotto, fognatura e depurazione). Misurare l’impronta di carbonio dei gestori idrici vuol dire anche farne emergere le ricadute benefiche sugli altri settori.

Clicca qui per scaricare il Position Paper n. 212 del Laboratorio REF Ricerche.