1 Marzo 2022

I rischi del cambiamento climatico entrano nella pianificazione industriale

L’Italia si colloca all’interno dell’hot-spot del Mediterraneo, un’area particolarmente vulnerabile agli effetti del cambiamento del clima. Le conseguenze per la gestione della risorsa idrica sono inevitabili perché impianti e infrastrutture saranno soggetti a maggiori rischi. Si tratta di adottare un nuovo approccio alla pianificazione industriale e alla gestione delle reti e degli impianti del servizio idrico. Tassonomia UE e rendicontazione non finanziaria sostengono il cambio di paradigma.

Clicca qui per scaricare il Position Paper n. 205 del Laboratorio REF Ricerche.