Misurare l'efficienza nel servizio idrico: metodi e prospettive

L’efficienza è uno snodo centrale del prossimo MTI-4. Dai guadagni di efficienza potranno giungere gli spazi in tariffa per rispondere ai nuovi bisogni: l’adattamento ad un clima che cambia, il monitoraggio degli inquinanti emergenti, i trattamenti quaternari. Ma i giudizi sull’efficienza delle gestioni dipendono molto dalla metodologia utilizzata. Riconoscendone punti di forza e limiti si propone un algoritmo per consolidare le diverse metodologie in uso nella prassi internazionale della regolazione incentivante: un metodo che ha il vantaggio di tutelare le gestioni che si trovano in situazioni peculiari. Combinando le diverse metodologie l’efficienza del settore si attesta in media all’86%.
Clicca qui per scaricare il Position Paper n. 241 del Laboratorio REF Ricerche.