Sistemi di accumulo: scenari di lungo termine, costi e prospettive regolatorie

Il raggiungimento degli obiettivi annunciati nel Green Deal dalla Commissione Europea passa necessariamente tramite la decarbonizzazione del sistema elettrico. Ad oggi, si parla molto dei sistemi di accumulo per immagazzinare elettricità e fornirla quando la produzione da rinnovabili risulta inferiore alla domanda. Nel presente Position Paper vengono presentati scenari di sviluppo di capacità di accumulo al 2050 e relativi costi per il sistema, ipotizzando diverse evoluzioni della generazione elettrica dalle varie fonti. Alcuni tra gli scenari descritti dimostrano come raggiungere l’obiettivo non sia del tutto irrealistico, seppur costoso, purché si verifichi un tempestivo intervento a favore dello sviluppo di fonti rinnovabili e si preveda una disciplina regolatoria adeguata a supporto degli investimenti.
Clicca qui per scaricare il Position Paper n. 233 del Laboratorio REF Ricerche.