Tassonomia europea delle attività eco-sostenibili: il caso della gestione dei rifiuti

La Tassonomia UE è un linguaggio comune per selezionare le attività economiche eco-sostenibili. I criteri sono pensati per guidare i finanziatori negli investimenti. Nella gestione dei rifiuti sono eleggibili la raccolta e il trasporto dei rifiuti separati alla fonte, la digestione anaerobica e il compostaggio di rifiuti organici, il recupero di materia dai rifiuti e la cattura del gas di discarica. Il recupero energetico al momento è il grande assente. Lo scoppio del conflitto russo-ucraino, con il forte aumento dei costi di approvvigionamento energetico e il desiderio di raggiungere una maggiore autonomia del nostro Paese, impongono una riflessione sul ruolo che il recupero di energia e la produzione di bio-carburanti dai rifiuti possono giocare nella transizione energetica.
Clicca qui per scaricare il Position Paper n. 211 del Laboratorio REF Ricerche.